1975: Nasce IGAB come tipolitografia artigianale con l'ambizione di diventare una casa editrice con stamperia interna. I primi lavori sono libri per editori locali. Nonostante le difficoltà, l'attività prosegue, ma nel maggio 1976 il terremoto devasta il Friuli. La scuola materna che ospita IGAB resiste ai danni, e l'azienda continua nonostante le crepe.
1979 Nasce lo Scatolificio Udinese che si propone fin da subito un unico obbiettivo quello di contribuire al successo dei prodotti delle aziende clienti attraverso la realizzazione di scatole e packaging che ne garantiscano la migliore protezione e, contemporaneamente, diventino veicolo di comunicazione, valorizzandone il contenuto.
1984 Si presenta l’occasione di acquistare un capannone a Basiliano,(UD). È necessario fare questo passo: è la soluzione per riunire le due attività. Sono anni di fermento, c’è lavoro. Inoltre l’avvicinamento delle due aziende, Igab e Scatolificio Udinese, facilita un nuovo tipo di produzione: l’accoppiato. Nuove tecnologie fanno il loro ingresso seguendo le sollecitazioni di un mercato sempre più esigente.
2013: IGAB diventa una società sas, cedendo la produzione allo Scatolificio Udinese e concentrandosi su progettazione, grafica e prototipazione. La clientela apprezza le nuove possibilità digitali. L'azienda mantiene la flessibilità, offrendo consegne di piccole e grandi quantità. Ottiene la certificazione UNI 9001 e le certificazioni FSC e PEFC, con altre in programma.
Riprendono vita anche le edizioni con l’uscita del trimestrale Lo Scatolino, rivista gratuita che è attesa e apprezzata da un numero crescente di lettori, e con due opere: Aghes di Umberto Valentinis e Ci prendiamo la Parola di Maria Rimase (pseudonimo). Questo libro prevede che tutto l’incasso venga devoluto a favore della Casa di Tino.
2020: IGAB lancia una piattaforma di e-commerce creativa, supportando professionisti e persone con disabilità, e collabora con Creativi per Solidarietà che ha sede presso la Comunità cristiana S. Domenico di Udine.
Febbraio 2020: IGAB e Scatolificio Udinese collaborano con la pasticceria Majer e l'Accademia di Belle Arti di Venezia per creare il packaging esclusivo per il Premio ARTE LAGUNA.
Maggio 2020: Scatolificio Udinese amplia la propria attività con un magazzino di 500 mq per rispondere alle crescenti esigenze dei clienti.
Settembre 2020: Nonostante la pandemia, Scatolificio Udinese fornisce soluzioni in cartone per il Premio Terzani, garantendo la distanza e la sicurezza durante l'evento.
2021: Scatolificio Udinese contribuisce alla creazione di un orso delle caverne in cartone in scala 1:1 per la mostra "Antichi abitanti delle grotte in Friuli", simbolo di eco-sostenibilità, su progetto di Chris Gilmour, artista e scultore inglese.
Aprile 2021: Scatolificio Udinese partecipa alla 5ª edizione di Udine Design Week con il progetto Altalympha di Federica Ceppellotti.
2022 Scatolificio Udinese e' orgoglioso di aver vinto il primo Premio della Giuria Esperti e la Menzione d'Onore della Giuria Popolare del concorso Udine Design Week Spring 2022 organizzato dal Mudefri - Museo del design del Friuli Venezia Giulia, elaborando e realizzando il progetto ideato dall'Arch. Paola Marpillero
2023 Grazie alla piattaforma di e-commerce solidale creata da IGAB per sostenere i creativi, con e senza disabilità, Scatolificio Udinese ha venduto tutti i 50 pezzi della prima edizione limitata di bag in box da 5 litri creata da Luca Rigonat l'artista di Villa Vicentina che dipinge con un computer a comando oculare.
Dicembre 2023 Scatolificio Udinese contribuisce in maniera importante al evento ZIMOUN - VILLA MANIN PER L’ARTE CONTEMPORANEA fornendo il materiale, le scatole, di tutte le installazioni in cartone.
2024 Un altra grandiosa edizione del Udine Design Week, anche in questo frangente lo Scatolificio Udinese ha collaborato fornendo il materiale e l'industrializzazione per i modelli scala 1:1 in cartone di cinque oggetti a firma femminile. Sono stati esposti alle Gallerie del Progetto dei Civici Musei di Udine realizzate da studenti di Architettura dell'Università degli Studi di Udine.
2025 Nell’anno di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura, Scatolificio Udinese ha dato la sua contribuzione aiutando a ideare e creare una versione nuova del Premio Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia, particolarmente significativa, che resterà un unicum. Il premio e' stato consegnato al presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e al presidente emerito della Repubblica di Slovenia Borut Pahor.